• email 2.png
  • twitter 2.png
  • facebook 2.png

:psicologo tradate | centro cognitivo

Sede di Tradate – Locate Varesino
  • Home
  • Chi Siamo
  • Il Centro
  • Contatti
  • Psicoterapia Cognitiva
Sei qui: Home | I disturbi d'ansia | Disturbo Post Traumatico da Stress

  • Trattamento disturbi d'ansia e dell'umore
  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Approccio integrato
    • Il supporto farmacologico
    • La terapia familiare
    • La terapia di gruppo
  • I disturbi d'ansia
    • Disturbo di Panico
    • Disturbo Ansia Generalizzato
    • Fobia Sociale
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Ipocondria
    • Disturbo Post Traumatico da Stress
  • I disturbi dell'umore
    • La depressione Unipolare
    • La depressione Bipolare

Servizi di Psicologia Giuridica

  • Di cosa si occupa il Centro Cognitivo
  • Consulente tecnico di parte
  • Separazione, Divorzi e Affidamento
  • Danno Biologico di Natura Psichica
  • Danno Psichico nel sistema Giuridico

Link utili

  • Centro Cognitivo Saronno
  • Studi Cognitivi
  • S.I.T.C.C
  • Ordine degli psicologi della Lombardia
  • Centro Ieled
  • Ordine nazionale degli Psicologi
  • Studi Cognitivi Milano
  • State of Mind
  • Psicologo Brescia
  • Centro di Psicologia Milano
  • Psicologa Saronno
  • Polo Saronnese di Psicologia
  • Polo Tradatese di Psicologia
  • Psicologo Vigevano

Centro Cognitivo » Sede di Tradate - Locate Varesino

Cos'è il Disturbo post-traumatico da stress

Il Disturbo post-traumatico da stress si manifesta con una serie di sintomi di disagio innescati dall’esperienza di eventi traumatici stressanti, come la personale esposizione ad eventi dolorosi, a una malattia grave, al rischio di morire o ad altre serie minacce alla propria integrità fisica o a quella di familiari e amici stretti (catastrofi naturali, violenze personali, incidenti, lutti, ecc.).

Quali sono i sintomi?

I principali sintomi associati al Disturbo post-traumatico da stress possono essere raggruppati in tre specie:

- frequenti immagini e pensieri intrusivi, flashback o incubi ricorrenti che fanno rivivere l’evento traumatico;

- comportamenti persistenti di evitamento di circostanze associabili al trauma (ad esempio, luoghi, attività o persone che fanno ricordare l’evento traumatico);

- sintomi persistenti di sovra-eccitamento (ad esempio, irritabilità, preoccupazione, ansia, depressione, insonnia, difficoltà di concentrazione, ecc.).

A questi sintomi possono aggiungersi conseguenze anche sul piano fisico, come palpitazioni, inappetenza, disturbi del sonno, ecc. Tra le conseguenze, non è raro l’abuso di alcol e droghe come un modo per cercare di dimenticare l’evento traumatico. L’insieme di questi sintomi e conseguenze può produrre effetti negativi sulla vita quotidiana del soggetto affetto dal Disturbo post-traumatico da stress, sulla vita lavorativa e relazionale.

Quanto è diffuso?

Recenti studi hanno stimato una incidenza del Disturbo post-traumatico da stress tra il 5% e il 10% dell’intera popolazione. Tale percentuale risulta differente a seconda delle categorie di soggetti considerati, variando ad esempio dall’11% degli individui coinvolti in incidenti stradali, al 50% delle vittime di violenze sessuali, dei veterani di guerra, ecc. Circa il 20-40% di questi soggetti soffrirà del disturbo per più di un anno, il 15-20% per un periodo superiore ai due anni, circa la metà svilupperà una forma cronica del disturbo.

Trattamento

trauma stress  tradate locate centro cognitivoIl trattamento del Disturbo post-traumatico da stress è teso a risolvere i problemi psicologici e comportamentali elencati sopra. A volte, è indicato l’uso di farmaci associati alla psicoterapia. Tuttavia, i farmaci (in genere si tratta di antidepressivi) da soli non appaiono mai risolutivi, e procurano sono un sollievo temporaneo dai sintomi.

L’intervento cognitivo-comportamentale porta invece a una progressiva riduzione dell’ansia e degli altri sintomi correlati all’evento traumatico, e nello specifico prevede l’applicazione delle seguenti tecniche:

- l’esposizione in immagini, una tecnica basata sull’esposizione del soggetto al ricordo del trauma attraverso resoconti verbali e immaginativi;

- l’esposizione in vivo, ossia il confronto graduale e controllato con quelle situazioni ansiogene precedentemente evitate dal soggetto;

- la terapia cognitiva, che si concentra sulle credenze e assunzioni del soggetto circa se stesso, gli altri e il mondo, procedendo ad una ristrutturazione cognitiva dei pensieri distorti dopo aver effettuato un assessment specifico e accurato.

Twitter
SocButtons v1.5
  • Succ >
Data pubblicazione
Centro Cognitivo Tradate Centro di psicologia e Psicoterapia segreteria@centrocognitivo.it Via Cesare Battisti 8 Locate Varesino (CO) Psicologo tradate